News

Samedi 21 mai 2022.

Le cinéma-théâtre Le Gyptis

136 rue Loubon 13003 Marseille

18h – Table Ronde: Le Jazz au Maroc et du Maroc

L’événement réunit le musicien et cinéaste marocain Réda Zine, le musicien et directeur de festival marocain Majid Bekkas, le bassiste-improvisateur français Yoram Rosilio et le doctorant allemand Eric Petzoldt (Université de Cambridge).

FAWDA | presentazione del nuovo disco 13 maggio 2022

Presentazione del nuovo progetto discografico Abou Maye dei Fawda (Reda Zine, Fabrizio Puglisi, Danilo Mineo, Brothermartino), con proiezione del cortometraggio e possibilità di ascolto e acquisto del 45 giri in vinile e dell’album in CD e, forse, esecuzione di qualche brano in versione acustica.
Abou Maye è uno dei progetti vincitori del bando Nuove Produzioni Musicali 2020 promosso da Bologna Unesco City of Music e realizzato con il contributo del Comune di Bologna.

Linnk: https://www.conservatorioferrara.it/index.php/didattica/masterclass/masterclasses-gia-svolte-o-in-svolgimento/1491-masterclass-reda-zine/2022-05-02-10-00

Sarò ospite del conservatorio Frescobaldi di Ferrara per due giorni di #masterclass all’interno del Progetto Orchestra Creativa dell’Emilia Romagna.
L’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio Frescobaldi è un’iniziativa aperta a tutti gli studenti del Conservatorio che vogliano approfondire la conoscenza dei linguaggi
dell’improvvisazione.
L ’ O r ch e s t r a s p e r i m e n t e r à v a r i e s t r a t e g i e p e r l ’ i m p r o v v i s a z i o n e co l l e t t i v a e composizione istantanea attraverso la pratica di materiali musicali molto diversi tra loro: dal #jazz all’ #improvvisazioneradicale , dalla conduction alle partiture grafiche fino ad alcune musiche tradizionali africane, stimolando anche all’esplorazione delle possibilità meno convenzionali dei propri strumenti.
E’ pensato come un organico che abbia nell’arco dell’anno accademico un calendario di prove condotte da docenti Fabrizio Puglisi (Pianoforte Jazz), coadiuvato da Daniele Santimone (Chitarra Jazz) e Marta Raviglia (Canto Jazz) finalizzate alla creazione di un repertorio di base.
Inoltre due musicisti esterni saranno invitati per guidare l’Orchestra in alcuni repertori specifici:
nella masterclass che si terrà lunedì 2 e martedì 3 maggio 2022 Reda Zine cantante marocchino e suonatore di guimbrì (basso tradizionale a tre corde) introdurrà ai canti e ritmi della musica gnawa nordafricana nella loro commistione con sonorità urbane e contemporanee;
nella masterclass che si terrà il lunedì 26 e martedì 27 settembre 2022 il polistrumentista maliano Kalifa Kone, maestro del balafon (marimba africana), del tama (talking drum) e ‘ngoni (cordofono simile alla kora) lavorerà su timbri e ritmi della West Africa e la loro integrazione con strumenti occidentali.
L’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio con ospiti Reda Zine e Kalifa Kone terrà un Concerto finale venerdì 30 settembre 2022 presso il Jazz Club Ferrara in apertura della rassegna Fresh and Bold organizzata dal Dipartimento Jazz del Conservatorio.
La partecipazione all’Orchestra Creativa sarà valida per il riconoscimento di CFA.
orchestracreativaemiliaromagna
conservatoriofrescobaldi

Infos: https://www.conservatorioferrara.it/index.php/didattica/masterclass/masterclasses-gia-svolte-o-in-svolgimento/1491-masterclass-reda-zine/2022-05-02-10-00

Domenica 20 marzo 2022 al Mercato Sonato. Via Giuseppe Tartini, 3, 40127 Bologna.
𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐭𝐚
𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨
الانسِلاَخ
كَلِمَة لِلْمُتَوَسِّط
Kous-kous, proiezione, dibattito + performance di poesia
Domenica 20 marzo al @mercato.sonato
Programma:
19:00 ◆ Apertura porte
20:00 ◆ Cena a base di cous cous
21:00 ◆ Dibattito su lingue e musiche del Mediterraneo
con 𝐈𝐚𝐢𝐧 𝐂𝐡𝐚𝐦𝐛𝐞𝐫𝐬 – autore di “Mediterraneo Blues” (@tamuedizioni)
𝐑𝐚𝐛𝐢𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐡𝐢𝐦 (@rabii3brahim) – attore e membro di @milanomediterranea_mm
𝐑𝐞𝐝𝐚 𝐙𝐢𝐧𝐞 (@reda_zine) – regista e musicista di @fawda4
22:00 ◆ 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐭𝐚, Performance a due corpi e più lingue
con 𝐖𝐢𝐬𝐬𝐚𝐥 𝐇𝐨𝐮𝐛𝐚𝐛𝐢 (@wissalhoubabi) e 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐙𝐨𝐥𝐥𝐨 (@vittoriovzollo)
“La Muta” è subacquea.
“La Muta” è l’ecdisi collettiva di un’inconsapevole identità comune.
“La Muta” è un contatto tra l’acqua e la terra, tra le coste e le aree interne.
“La Muta” è l’incontro tra la sirena e il minatore.
“La Muta” è una civiltà perduta.
“La Muta” è memoria cancellata di un Sud.
.
.
🎟 Ingresso 8€
GRATUITO per chi non ha cittadinanza europea

MASTERCLASS. Orchestra Creativa

Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali

a.a. 2021 – 2022

  • Lunedì 2 maggio – MASTERCLASS Reda Zine, 10-13, 14-17
  • Martedì 3 maggio – MASTERCLASS Reda Zine, 10-13, 14-17

Sede

Torrione Jazz Club
Rampari di Belfiore, 167, 44121 Ferrara

Iscrizioni

Gli studenti interessati alla partecipazione devono inviare una mail a fabrizio.puglisi@consfe.it con curriculum di studi e di esperienze musicali svolte ed, in breve, le motivazioni che li inducano a partecipare al progetto dell’Orchestra Creativa.

Progetto

L’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio Frescobaldi è un’iniziativa aperta a tutti gli studenti del Conservatorio che vogliano approfondire la conoscenza dei linguaggi dell’improvvisazione.
L ’ Orchestra  sperimenterà  varie  strategie  per  l’improvvisazione  collettiva e composizione istantanea attraverso la pratica di materiali musicali molto diversi tra loro: dal jazz all’improvvisazione radicale, dalla conduction alle partiture grafiche fino ad alcune musiche tradizionali africane, stimolando anche all’esplorazione delle possibilità meno convenzionali dei propri strumenti.
E’ pensato come un organico che abbia nell’arco dell’anno accademico un calendario di prove condotte da docenti Fabrizio Puglisi (Pianoforte Jazz), coadiuvato da Daniele Santimone (Chitarra Jazz) e Marta Raviglia (Canto Jazz) finalizzate alla creazione di un repertorio di base.
Inoltre due musicisti esterni saranno invitati per guidare l’Orchestra in alcuni repertori specifici:

  • –  nella masterclass che si terrà lunedì 2 e martedì 3 maggio 2022 Reda Zine cantante marocchino e suonatore di guimbrì (basso tradizionale a tre corde) introdurrà ai canti e ritmi della musica gnawa nordafricana nella loro commistione con sonorità urbane e contemporanee;

  • –  nella masterclass che si terrà il lunedì 26 e martedì 27 settembre 2022 il polistrumentista maliano Kalifa Kone, maestro del balafon (marimba africana), del tama (talking drum) e ‘ngoni (cordofono simile alla kora) lavorerà su timbri e ritmi della West Africa e la loro integrazione con strumenti occidentali.

    L’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio con ospiti Reda Zine e Kalifa Kone terrà un Concerto finale venerdì 30 settembre 2022 presso il Jazz Club Ferrara in apertura della rassegna Fresh and Bold organizzata dal Dipartimento Jazz del Conservatorio.

    La partecipazione all’Orchestra Creativa sarà valida per il riconoscimento di CFA.

    Martedì 8 marzo 2022 dalle 16 alle 19 presso il Jazz Club di Ferrara gli studenti- candidati suoneranno un brano a loro scelta (in solo o eventualmente in gruppo) di qualunque tipo e repertorio. Sosterranno inoltre un breve un colloquio con la commissione presieduta da Fabrizio Puglisi. L’individuazione dei partecipanti all’Orchestra Creativa dipenderà dalla competenza strumentale, dall’attitudine all’improvvisazione, dalla motivazione e dalla compatibilità alle esigenze di un organico equilibrato negli strumenti e nel genere.

    L’ammissione dell’Orchestra Creativa degli studenti è aperta a voci, oboi, clarinetti, flauti, sassofoni, ottoni, archi, chitarra jazz, basso elettrico, contrabbasso, batteria jazz, percussioni classiche; praticamente a tutti gli studenti dei corsi classici e jazz.

L’Orchestra Creativa auspicabilmente sarà attiva nel corso degli anni in modo da poter affrontare ogni anno percorsi diversi, arricchendosi di esperienze che costituiscano una solida base di linguaggi musicali condivisi. Ogni anno l’Orchestra Creativa inviterà musicisti esterni per masterclasses che permettano l’approfondimento di aspetti diversi dell’improvvisazione.

Nell’auspicare la partecipazione di tanti studenti dei diversi Dipartimenti a questo progetto, si riportano i curricula dei due grandi musicisti invitati.

Informazioni

Prof. Fabrizio Puglisi – fabrizio.puglisi@consfe.it Ufficio Produzioni – Tel. 0532/207412 produzioni@consfe.it